Skip to content
Skip to content Skip to footer

Omero era daltonico? Il colore, tra percezione e cultura

Quando, nel XIX secolo, i classicisti si trovarono a tradurre l’Iliade e l’Odissea di Omero, rimasero perplessi davanti agli insoliti riferimenti cromatici del poeta antico, in particolare alla sua descrizione del mare come “color del vino” (oinops pontos). Alcuni interpretarono questa scelta come indizio di un’ipotetica daltonia diffusa nell’antichità, ma altri studiosi si interessarono di…

Read More

reverse marketing

Reverse Marketing: il paradosso che seduce nella comunicazione

Il reverse marketing è la strategia che rovescia la logica pubblicitaria classica. Non un'insistenza promozionale, bensì un messaggio controintuitivo, a volte persino "contro prodotto". Molto attuale è il ritorno della campagna di Ichnusa. Già l'anno scorso, aveva lanciato un messaggio, apparentemente controproducente. Alcune bottiglie per terra accompagnate da: "se deve finire così, non beveteci nemmeno",…

Read More

referendum

Referendum e comunicazione: perché la politica fatica a farsi capire

Cinque quesiti, 30,6% di affluenza, nessun quorum. Il referendum dell’8 e 9 giugno 2025 si chiude con una sentenza chiara: l’indifferenza ha vinto. I cittadini italiani hanno scelto, in maggioranza, di non scegliere. Un silenzio assordante quello delle urne che racconta più di mille parole. La geografia dell’astensione mostra un Nord più coinvolto rispetto al…

Read More

Conclave

Comunicazione e conclave: come cambia il racconto del nuovo Papa nell’era dei meme

L’attesa della fumata bianca non è mai stata così rumorosa. In questi giorni, mentre i cardinali si riuniscono nella Cappella Sistina per eleggere il successore di Papa Francesco, il Conclave 2025 si è trasformato in un fenomeno globale non solo religioso, ma culturale, sociale e anche politico. L’eco dell’evento, amplificata dai social network e dai…

Read More

Scrivici
Possiamo aiutarti?
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?